IN EVIDENZA
IN EVIDENZA
RIABILITAZIONE POSTURALE
La Rieducazione Posturale è una metodica specifica di riabilitazione osteo-muscolare grazie al quale il Fisioterapista, attraverso una serie di esercizi, mira a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo del paziente.
Il principio su cui si basa la Rieducazione Posturale è il seguente: tutta l’attività muscolare – statica e dinamica – è sempre concentrica e comporta un accorciamento muscolare.
In quest’ottica, quindi, la rieducazione posturale guarda alla ripercussioni su tutto il sistema muscolo scheletrico e “mira” a prevenire o correggere l’anomalia posturale.
E’ fondamentale, durante il primo incontro, effettuare un approfondito esame clinico posturale al fine di formulare una precisa diagnosi e prescrivere una adeguata terapia.
In seguito del primo incontro, il Fisioterapista del CMM, in sinergia con gli altri professionisti presenti, e in accordo con il paziente, stabilisce un programma di sedute, che avranno come obiettivo quello di neutralizzare gli effetti patologici della malattia sull’equilibrio muscolare, agendo sulle parti più rigide del corpo del paziente cercando di riportarlo così al suo stato “originale”.
Gli esercizi a cui il paziente è sottoposto non sono “dolorosi” o “cruenti” bensì sono esercizi eseguibili in condizioni di ridotta resistenza o stress corporeo, adatto perfino alle persone anziane.
Il fisioterapista del CMM aiuta il paziente durante tutta la seduta, che è sempre individuale, affinché riesca ad eseguire correttamente – prima – e a ripetere in autonomia – successivamente – tutte quelle posture o posizioni in grado di restituire alla muscolatura la sua lunghezza fisiologica.
In genere, si consiglia la Rieducazione Posturale per:
Anomalie strutturali ( scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia vare o valghe, piedi piatti o cavi )
Anomalie articolari cervicali, dorsali o lombari
Anomalie respiratorie che riguardino l’escursione toracica, diaframmatica, la frequenza ed il ritmo ventilatorio
Limitazioni funzionali post – traumatiche e post – operatorie
Malattie neurologiche
Il Centro Medico Michelangelo è un poliambulatorio specialistico privato specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura.
I professionisti, dalla comprovata esperienza pluriennale operano nelle principali branche della medicina e della diagnostica strumentale, con l’obiettivo di garantire la vostra salute ed il vostro benessere.
L’aggiornamento e la formazione continua assicurano una indiscutibile qualità delle prestazioni, l’affidabilità totale dei risultati ed una veloce esecuzione delle procedure.
La competitività dei prezzi il personale amministrativo cortese e competente, una struttura accogliente e confortevole, sale mediche rispettose della riservatezza, tempi brevi di attesa ed una rapida refertazione, fanno del Centro Medico Michelangelo un punto di riferimento per chi pretende per se stesso il miglior servizio possibile.
Fondato nel 1996, il Centro Medico Michelangelo è situato nel centro di Roma nella zona della Montagnola, nel Municipio VIII (ex XI), a ridosso della Cristoforo Colombo.
Dormire bene è una cosa seria. E Sereni Materassi pensa al tuo benessere da oltre un secolo. Oggi, in collaborazione con Tempur, leader mondiale nel settore materassi, reti e cuscini, vuole farti un regalo.
Chi si recherà presso il punto vendita Sereni Materassi e ritirerà il voucher, potrà usufruire di un trattamento gratuito presso le fisioterapiste Giulia Mennella, Elisabetta Sbraga o con l’osteopata Michela Forgina, del Centro Medico Michelangelo.
Non si tratterà di una visita medica ma di una chiacchierata preliminare con uno specialista, per valutare se occorre approfondire determinati aspetti.
Recati in negozio e prenota il tuo consulto! Sereni Materassi si trova in Via Mario Musco 52/54 a Roma (telefono: 06.54602491)
I NOSTRI SERVIZI
VISITE SPECIALISTICHE
ALLERGOLOGIA
- Visita specialistica
- Prove allergometriche
ANDROLOGIA
- Visita specialistica
- Disturbi della sfera sessuale
ANGIOLOGIA
- Visita specialistica
- Scleroterapia
CARDIOLOGIA
- Visita specialistica
- Elettrocardiogramma
- Elettrocardiogramma con sforzo al cicloergometro
- Holter Ecg 24 h
- Holter pressorio 24 h
CARDIOLOGIA PEDIATRICA
- Visita specialistica
- Elettrocardiogramma pediatrico
CHIRURGIA GENERALE
- ago aspirato nodulo mammella
- ago aspirato nodulo tiroide
- biopsia nodulo mammella
- biopsia prostata
- visita specialistica
DERMATOLOGIA
- Visita specialistica
-
Mappatura dei nei con videodermatoscopia
ENDOCRINOLOGIA
- Visita specialistica
FISIATRIA
- Visita specialistica
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
- Visita specialistica
- Training per preparazione al parto
- Riabilitazione perineale post partum
- Riabilitazione perineale per incontinenza urinaria
- Percorso ambulatoriale durante il periodo della gravidanza
LOGOPEDIA PEDIATRICA
- percorso riabilitativo
- Consulenza scolastica nei GLH ( Gruppi di Lavoro Handicap )
MEDICINA DEL LAVORO
- Sorveglianza sanitaria per Aziende secondo il D. Lgs 81/08
MEDICINA DELLO SPORT
- Certificazione Medico Sportiva Agonistica
- Certificazione Medico Sportiva Non Agonistica
MEDICINA INTERNA
- Visita Specialistica
NEUROCHIRURGIA
- Visita Specialistica
NEUROLOGIA
- Visita specialistica
- Elettroencefalogramma
OCULISTICA
- Visita specialistica
- Campo visivo
ONCOLOGIA
- Visita specialistica
- visita per la consulenza nello screening oncologico
- counseling oncologico
ORTOPEDIA
- Visita specialistica
OTORINOLARINGOIATRIA
- Visita Specialistica
- Esami audiometrici
- Esami audivestibolari
- Fibrolaringoscopia
- Manovre liberatorie
- Stabilometria
- Studio della deglutizione
PEDIATRIA, NEONATOLOGIA
- Visita Specialistica
PSICOLOGIA
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia familiare
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
- Visita Specialistica
SENOLOGIA
- Visita Specialistica
UROLOGIA
- Visita Specialistica
DIAGNOSTICA STRUMENTALE
CARDIOLOGIA
- Ecocardiocolordoppler basale
- Ecocardiocolordoppler con contrasto
- Ecocardiogramma
CARDIOLOGIA PEDIATRICA
- Ecocardiocolordoppler pediatrico
- Ecocardiogramma fetale
DIAGNOSTICA VASCOLARE
- Ecocolordoppler aorta addome
- Ecocolordoppler arti superiori ed inferiori
- Ecocolordoppler tiroideo
- Ecocolordoppler vasi carotidei
- Ecocolordoppler vasi renali
- Ecocolordoppler vasi spermatici
GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
- Amniocentesi
- Colposcopia
- Ecografia morfologica
- Ecografia pelvica endovaginale
- Ecografia pelvica sovrapubica
- Flussimetria
- HPV test
- mRNA HPV test
- MOC
- pap test
- Translucenza nucale o plica nucale
ECOGRAFIA INTERNISTICA
- Ecografia completa dell’addome
- Ecografie dei singoli organi
- Ecografie osteoarticolari
- Ecografia dell’anca neonatale
ORTOPEDIA
-
Confezionamento apparecchio gessato
-
Rimozione apparecchio gessato
OTORINO
- Esame vestibolare VHIT
SENOLOGIA
-
Ecografia mammaria
UROLOGIA
-
Uroflussimetria
DIAGNOSTICA DIGITALE PER IMMAGINI
- Mammografia
- M.O.C.
- Ortopanoramica
- Radiologia tradizionale
FISIOKINESITERAPIA
TERAPIE MANUALI
- Massoterapia
- Linfodrenaggio
- Kinesi
- Mobilizzazioni articolari
- Osteopatia
- Riabilitazione neurologica
- Riabilitazione sportiva
- Riabilitazione vestibolare
- Rieducazione post-operatoria
- Rieducazione posturale individuale
TERAPIE STRUMENTALI
- Tens
- Magnetoterapia
- Tecarterapia
- Laserterapia
- Ipertermia
- Elettrostimolazioni
- Ultrasuonoterapia
SERVIZI IN SEDE E DOMICILIARI
- Medicazioni
- Posizionamento e cura cateteri vescicali
- Prelievi ematochimici
- Rilevamento parametri vitali
- Rimozione punti
- Sedute di Fisiokinesiterapia
- Terapie iniettive su prescrizione medica
I NOSTRI SERVIZI
SERVIZI IN SEDE E DOMICILIARI
- Medicazioni
- Posizionamento e cura cateteri vescicali
- Prelievi ematochimici
- Rilevamento parametri vitali
- Rimozione punti
- Sedute di Fisiokinesiterapia
- Terapie iniettive su prescrizione medica
LE CONVENZIONI
LE CONVENZIONI
CONVENZIONI INDIRETTE
Il Centro Medico Michelangelo offre tariffe agevolate con numerosi enti ed aziende.
CONVENZIONI DIRETTE CON LE MAGGIORI COMPAGNIE ASSICURATIVE










I NOSTRI PROFESSIONISTI
I NOSTRI PROFESSIONISTI
Nata a Roma il 28/09/1961
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1983 – LAUREA in Terapista della Riabilitazione Logopedistica – Istituto di Ortofologia di Roma
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Giugno 2014 – Laboratorio di Linguaggio con bambini dell’ultimo anno di Scuola materna in collaborazione con la Cooperativa Sociosanitaria IGEA di Ladispoli
Novembre 2006 – Esercizio della professione presso il Centro di Riabilitazione IKT S. Antonio di Roma
Dal 1988 al 1990 – Esercizio della Professione presso il Centro di Riabilitazione ANAFIM di Roma
Dal 1986 al 1987 – Esercizio della Professione presso la Cooperativa Sociosanitaria AUXILIUM
Nato a Torino il 04/03/1963
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1988 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università di Roma “La Sapienza “
1989 – ABILITAZIONE all’esercizio della professione di medico-chirurgo – Università di Roma “LA Sapienza”
1989 – ISCRIZIONE ALL’ALBO dei Medici Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Roma
1992 – SPECIALIZZAZIONE in ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA CLINICA – Università di Roma “La Sapienza”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2015 ad oggi: Dirigente medico Allergologo presso l’Unità di Allergologia Clinica – Fondazione Luigi Maria Monti ( I.D.I. – I.R.C.C.S. )
Dal 2005 al 2015: Responsabile di Struttura Semplice dell’Unità Operativa di Allergologia Sperimentale presso la Provincia Italiana della Congregazione dei Figli dell’immacolata Concezione ( I.D.I. – I.R.C.C.S. )
Dal 1997 al 2015: Dirigente medico Allergologo – a tempo pieno dal 13.05.2002 – presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata – I.R.C.C.S.
Dal 1992 al 1997: Assistente medico a tempo pieno presso il Serv. Spec. di Allergologia e Immunologia Clinica, con contratti a termine per la durata di un anno rinnovabili, presso la Cattedra di Allergologia ed immunologia Clinica diretta dal Prof. Aiuti, nel Dipartimento di Medicina Clinica, Policlinico Umberto I, Università di Roma La Sapienza.
Dal 1991 al 1992: ha svolto attività quale Sottotenente Medico del C.S.A. dell’Aeronautica Militare presso il Servizio Sanitario del Re.S.C.A.M. Di Roma
Nato a Chieti il 03/01/1959
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1986 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università di Roma “La Sapienza “
1986 – ABILITAZIONE all’esercizio della professione di medico-chirurgo – Università di Roma “LA Sapienza”
1993 – ISCRIZIONE ALL’ALBO dei Medici Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Roma
1990 – SPECIALIZZAZIONE in OFTALMOLOGIA – Università di Roma “La Sapienza”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2004: esercita come Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’U.O.C. di Oculistica dell’Ospedale “G.B. Grassi” di Ostia Lido ( Roma – RM3 )
Dal 1986 al 1999: Centro di Immunologia e Virologia Oculare presso il Policlinico Umberto I di Roma
Dal 1992 al 1996: Medico Specialista Frequentatore presso la III Divisione dell’Ospedale Oftalmico di Roma , diretta dal Prof. Bruno Lumbroso, dedicandosi alla Retina Medica e alla Laser Terapia
Dal 1990: esercita la Libera Professione. Campi di interesse Prevalenti: Chirurgia del Segmento Anteriore – Retina Medica – Oftalmologia pediatrica – Chirurgia Refrattiva
Nata a Napoli il 23/06/1951
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1975 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università di Roma “Cattolica S. Cuore “
1976 – ABILITAZIONE all’esercizio della professione di medico-chirurgo – Università di Roma “Cattolica S. Cuore “
1976 – ISCRIZIONE ALL’ALBO dei Medici Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Roma
1978 – SPECIALIZZAZIONE in PUERICULTURA – Università di Roma “La Sapienza”
1982 – SPECIALIZZAZIONE in CLINICA PEDIATRICA – Università di Roma “La Sapienza”
1984 – SPECIALIZZAZIONE in NEONATOLOGIA – Università di Roma “La Sapienza”
2005 – MASTER IN BIOETICA – Università di Roma “Regina Apostolorum”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1977: Tirocinio pratico presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma
1978: Assistente volontario presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma
Dal 1978 al 1990: Assistente Pediatra presso l’Ospedale Cristo Re di Roma
Dal 1991 al 1992: Assistente Neonatologo presso l’Ospedale Cristo Re di Roma
Dal 1992 al 2003: Aiuto Neonatologo presso l’Ospedale Cristo Re di Roma e successivamente come Medico di Fascia A
Dal 2003 al 2007: Responsabile della Struttura Semplice in ambito Neonatologico ( Ambulatorio e Risk Management ) presso l’Ospedale Cristo Re di Roma
Dal 2007: Responsabile della Struttura Dipartimentale di attività Pediatrica e Neonatologica e Integrazione con il territorio di Area materno/Inf.presso l’Ospedale Cristo Re di Roma
Dal 2010: Responsabile della Struttura Complessa Patologie Neonatale e Nido presso l’Ospedale Cristo Re di Roma
Nato a Spoleto ( PG ) il 08/01/1982
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
2007 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università di Roma “La Sapienza “
2007 – ABILITAZIONE all’esercizio della professione di medico-chirurgo – Università di Roma “LA Sapienza”
2008 – ISCRIZIONE ALL’ALBO dei Medici Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Roma
2012 – SPECIALIZZAZIONE in RADIODIAGNOSTICA – Università di Roma “La Sapienza”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2012: Contratto Assistenziale presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma con mansioni di Radiologia Interventistica e Diagnostica
Dal luglio 2013 ad oggi: incarico di Medico Specialista Radiologo presso l’Ospedale S. Eugenio di Roma con mansioni di Radiologia Interventistica e Diagnostica
Nato a Modica ( RG ) il 24/02/1981
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
2007 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
2007 – Abilitazione presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2007 – Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Roma
- Posizione numero: 56019
2015 – Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2015.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Attività libero professionale in qualità di Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Andrologia ( visite specialistiche, ecografia tiroidea, ecocolordoppler tiroide, agoaspirato eco-assistito della tiroide )
Dal 2016 ad oggi – medico Frequentatore presso l’Istituto Regina Elena – IFO – Roma
Agosto 2016 – Vincitrice di Concorso per il Progetto “Identificazione e applicazione di strategie di prevenzione rivolte alla popolazione giovanile per quanto riguarda gli stili di vita dannosi e i fattori di rischio per la salute riproduttiva, effettuazione dello screening di popolazione con acquisizione ed elaborazione dei dati raccolti” – “La Sapienza” – Roma
Dal 2015 ad oggi – attualmente Medico frequentatore presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medica dell’Università “La Sapienza”
Luglio 2015 – Vincitrice Bando di Concorso per il Progetto di Ricerca “ Futuro Fertile “ Compagna di informazione e di comunicazione sui fenomeni della sterilità e iperfertilità – “La Sapienza” – Roma.
Nato a Roma il 02/09/1959
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1984 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università di Roma “La Sapienza “
1990 – SPECIALIZZAZIONE in ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA – Università di Roma “La Sapienza”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 1987 ad oggi: assunto come Assistente di ruolo presso l’attuale Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini, D.E.A. 2° Livello, ove tuttora esercita con il ruolo di Dirigente di 1° livello
Dal 1988 al 1992: Docente di Ortopedia presso la Scuola di Massofisioterapia dell’Ospedale C. Forlanini
1991: ha frequentato il corso di “Micro-chirurgia Ricostruttiva” tenuto dall’Università degli studi di Brescia
Dall’a.a. 2006-2007: Docente di Ortopedia e Traumatologia presso il Corso di Laurea Infermieristica dell’Università di Roma La Sapienza
Dal 01/09 al 02/11 2006: inviato come Chirurgo Ortopedico Responsabile dell’Ortopedia, tramite l’organizzazione EMERGENCY, O.N.G. Affiliata al programma Afghanistan del M.A.E. ( Ministero degli affari Esteri ), presso l’ospedale EMERGENCY situato in località Lash kar Gha
Nel 2010: invitato dalla Presidente Dott.ssa M. Terracciano a far parte del Consiglio Direttivo dell’A.I.S.O.S. ( Associazione Italiana sullo Studio dell’Osteosarcoma ) di cui è a tutt’oggi membro
Maggio 2011: ha partecipato al “Progetto Libia” dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini, coordinate dal Prof. Aldo Morrone, Direttore Generale, in qualità di Responsabile Ortopedico, supervisionando ed eseguendo 22 interventi chirurgici sui reduci feriti con arma da fuoco
Nato il 12 Aprile 1959
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1994 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università di Roma “La Sapienza “
1995 – DIPLOMA in “ECOGRAFIA IN MEDICINA INTERNA” e “CRITERI PRATICI DI DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA” – Ospedale San Giacomo in Roma
1999 – SPECIALIZZAZIONE in Medicina dello Sport – Università de L’Aquila
2013 – MASTER in MEDICINA ESTETICA E TERAPIA ESTERTICA – Università degli studi di Camerino
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1995 – Collaboratore Volontario presso il reparto di Medicina Sportiva dell’Istituto di Medicina dello Sport di Roma e presso il Laboratorio di valutazione professionale dell’istituto Statale di educazione Fisica di Roma
1995 – 1999 Medico addetto a servizi assistenza gare ( Pentathlon Mederno, Aci/Csai, A.S. Roma Calcio, pallamano Amatori Roma )
1999 – incarico di Ispettore Antidoping per conto della Federazione Medico Sportiva Italiana
2000 – 2004 Responsabile Reparto di Ecografia Clinica presso i seguenti studi medici/cliniche: Clinica Nuova Villa Claudia, Casa di Cura Policlinico Italia, Studio Radiologico Francone, Ematolab, Studio Cardiologico Associato
2004 – 2016 Ecografista clinico presso Ospedale Israelitico in Roma
Nato a L’Aquila il 05 ottobre 1980
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
2005 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università degli studi di L’Aquila
2006 – ABILITAZIONE all’esercizio della professione di medico-chirurgo – Università degli studi di L’Aquila
2006 – ISCRIZIONE ALL’ALBO dei Medici Chirurghi dell’Ordine Provinciale di L’Aquila
2011 – SPECIALIZZAZIONE in Chirurgia Generale – Università degli Studi di L’Aquila
2016 – Dottorato di ricerca in Oncoplastica mammaria – Università degli studi di Roma Tor Vergata
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2012 – Ricostruzione mammaria in due tempi.IFO “Regina Elena”-Roma- Prof. Roy De Vita
2012 – Reconstruction and Aestethetic: Exellence as the common challenge. Rome
2012 – Masterclass: ricostruzione mammria in due tempi. IFO “Regina Elena” Roma. Prof. Roy De Vita
Nato il 02/12/1949
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1976 – LAUREA in MEDICINA e CHIRURGIA – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1977 – Tirocinio Pratico Ospedaliero – 1^ Clinica Chirurgica dell’Università di Roma – Policlinico Umberto I.
1981 – SPECIALIZZAZIONE in CHIRURGIA GENERALE – l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1984 – Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Generale.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1995-96 Ha partecipato al Corso di Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica Avanzata.
Dal 2005 è Responsabile del Dipartimento di Chirurgia della Clinica Accreditata “Casa di Cura Villa Tiberia” di Roma ASL RM A, dove ha svolto fino a settembre 2008 anche funzioni di Vice Direttore Sanitario.
2001 – 2008 Consulente, in qualità di “persona particolarmente esperta nella ricostruzione delle vie urinarie”, presso il Reparto di Urologia dell’Ospedale Fatebenefratelli Villa San Pietro di Roma.
1998 – 2005 Responsabile del Reparto di Chirurgia 2 della Clinica Accreditata “Casa di Cura San Luca” di Roma ASL RMC in cui ha svolto attività di Chirurgia e di Urologia.
1987 – 1998 E’ stato dipendente della ASL RM D presso il Presidio Ospedaliero Clinica S. Vincenzo con la qualifica di Assistente Urologo, inizialmente, poi, come vincitore di concorso, con la qualifica di Aiuto Urologo.
1979 – 1987 E’ stato dipendente della USL FR2 presso l’Ospedale S. Benedetto di Alatri con la qualifica di assistente chirurgo.
1977 – 1979 Ha svolto le funzioni di Medico Condotto ed Ufficiale Sanitario presso il Comune di Acuto (FR ).
1976 – 1977 E’ stato Medico Interno presso la Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nata a Roma il 25 Luglio 1962
ISTRUZIONE /FORMAZIONE
1991 – LAUREA in Medicina e Chirurgia – Università di Roma “La Sapienza “
1991 – ABILITAZIONE all’esercizio della professione di medico-chirurgo – Università di Roma “La Sapienza”
1992 – ISCRIZIONE ALL’ALBO dei Medici Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Roma
2003 – SPECIALIZZAZIONE in Scienza dell’alimentazione – Università di Roma ” La Sapienza”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1992 – 1999 Medico Frequentatore presso il Laboratorio di Angiologia Clinica e Diagnostica Vascolare non Invasiva dell’Istituto di Terapia Medica Sistematica dell’Università di Roma ” La Sapienza”.
1999 – 2000 Medico Frequentatore presso il Servizio Speciale di Dietologia dell’Istituto di terapia Medica Sistematica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
1998 – 1999 Incarico di Lavoro Autonomo per le esigenze di carattere sanitario presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma
1999 – 2000 incarico provvisorio per lo svolgimento nei Distretti di Attività territoriali Programmate presso l’Azienda ASL RMC
2004 ha partecipato alla Riunione del Sottogruppo ” Riabilitazione Cardiologica” del gruppo di lavoro per la predisposizione di ” Linee Guida Nazionali per la Prevenzione di Malattie Cardiovascolari” tenutasi a Roma presso l’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali.
2000 – 2005 Medico Frequentatore presso l’UOC di Dietologia e Nutrizione Clinica ( Direttore: Prof.ssa M.A. Fusco) dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma
2005 borsista presso la UOC di Dietologia e Nutrizione Clinica dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, per la realizzazione di un progetto legato all’assistenza nutrizionale a pazienti gravi obesi candidati alla chirurgia bariatrica
2005 – 2006 Medico Frequentatore presso la UOC di Dietologia e Nutrizione Clinica dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma
2006 Affidamento di incarico per la durata di tre anni di Dirigente Medico-Disciplina Scienza dell’Alimentazione presso la UOC di Dietologia e Nutrizione Clinica dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini dii Roma
2009 – 2012 rinnovo incarico dirigenziale a tempo determinato per la durata di 3 anni di Dirigente Medico- Disciplina Scienza Alimentazione presso l’UOC di Dietologia e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.
NEWS
CMM NEWS – I PROBLEMI VISIVI
Gli occhi sono l’elemento che utilizziamo ogni giorno per distinguere colori, forme, distanza ecc. Scopri quali sono i difetti della vista e come prevenirli.
leggi tuttoCMM NEWS – LA PSORIASI
Psoriasi La psoriasi è un disordine di crescita e di attività dei cheratinociti, ad andamento cronico recidivante è cioè uno stato di instabilità della crescita dell'epidermide in alcune sedi. Nelle aree cutanee interessate...
leggi tuttoCMM NEWS – I TUMORI DELLA PELLE
Numerosi tumori possono colpire la pelle, che è l'organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: l'epidermide (strato superficiale) il derma (strato intermedio) il tessuto sottocutaneo (strato profondo)...
leggi tuttoCMM NEWS – LA RIABILITAZIONE SPORTIVA
La riabilitazione sportiva rappresenta una terapia mirata, finalizzata alla cura e al ricondizionamento atletico degli sportivi in genere o comunque dei soggetti dopo un infortunio o un intervento. E’ importante al fine di una pronta guarigione nel minor tempo possibile.
leggi tuttoCMM NEWS – ALIMENTAZIONE E SPORT
E’ senza dubbio indiscutibile il ruolo positivo dell’attività fisica a favore dello stato di salute generale dell’individuo. Un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per tutti coloro che praticano sport, e non solo per i professionisti. Carenze o eccessi alimentari possono influenzare negativamente la pratica sportiva.
leggi tuttoCMM NEWS – LA POLISONNOGRAFIA E LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DURANTE IL SONNO ( OSAS)
La Polissonnografia è un sistema di registrazione dei parametri vitali durante il sonno che il paziente esegue nel suo letto mentre dorme ed è lo strumento fondamentale per la diagnosi della Sindrome OSAS.
leggi tuttoIL CMM E LA PREVENZIONE
CMM PREVENZIONE – I TUMORI DELLA PELLE
Numerosi tumori possono colpire la pelle, che è l’ organo più esteso del nostro corpo A essa dobbiamo molto: questo scudo elastico sottile e resistente ha infatti un ruolo attivo per il nostro sistema immunitario le cui cellule specializzate, interagendo tra...
leggi tuttoIL CMM E LA PREVENZIONE – L’OSTEOPOROSI
L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro causata da una perdita di massa ossea e resistenza in correlazione a fattori nutrizionali, metabolici o patologici che possono aumentare il rischio di frattura.
leggi tuttoIL CMM E LA PREVENZIONE – CARDIOPATIE CONGENITE
LA PREVENZIONE DELLE CARDIOPATIE CONGENITE La cardiologia pediatrica è al giorno d’oggi, per la complessità della materia, una specializzazione della cardiologia. Le cardiopatie congenite rappresentano le malformazioni più frequenti sia in epoca prenatale che...
leggi tuttoORARI
ORARI
Il Centro Medico Michelangelo osserva il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 (orario continuato)
il sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00
Ritiro Referti
La data di ritiro dei referti degli esami specialistici effettuati, se non consegnati alla fine dell’esame stesso, è indicata al momento dell’accettazione.
Il referto deve essere ritirato con la fattura, associata a delega qualora venga ritirato da terzi.
PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI
PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI
E’ possibile prenotare le visite e gli esami diagnostici utilizzando i seguenti modi:
06.54.06.300 – 06.54.09.220
info@centromedicomichelangelo.it
Per avere informazioni sull’attività del Centro Medico Michelangelo o sulle nostre promozioni potrete utilizzare:
06.54.06.300 – 06.54.09.220
info@centromedicomichelangelo.it
DOVE SIAMO
DOVE SIAMO
Centro Medico Michelangelo
16, Via Mario Musco – Scala D
00147 Roma
06.54.09.220 – 06.54.06.300
06.54.07.892 fax
IN AUTO
Uscita GRA 25 ( EUR ). Proseguire su Via Cristoforo Colombo direzione CENTRO, all’altezza di Via di Grotta Perfetta svoltare a destra e quindi subito a sinistra per via Mario Musco.
CON I MEZZI PUBBLICI
- da San Paolo Metro B – Autobus linea 707
- da Viale Marconi – Autobus linea 670
- da Piazza San Silvestro – Autobus linea 160
CMM
Iscriviti alla newsletter
iscriviti per ricevere via mail aggiornamenti, informazioni e offerte del Centro Medico Michelangelo
Opinioni e reclami
Inviaci una tua opinione o un reclamo compilando il form
Il Centro Medico Michelangelo ha deciso di supportare la propria attività affidandosi ad un Laboratorio in Service affinché potesse garantire alti standard qualitativi nel settore diagnostico.
Lo Studio di Fraia con la sua pluriennale esperienza è garanzia di qualità e competenza e consente di poter ottenere validi risultati nello studio in ambito citologico, istologico, microbiologico, della biologia molecolare e della genetica.
Lo Studio di Fraia ha ricevuto la Certificazione ISO 9001 e ISO 10014.
